Swissmint architettonico punti salienti

L’edificio di Swissmint presenta molti elementi architettonici sorprendenti.

L’edificio della Swissmint, costruito tra il 1903 e il 1906 dall’architetto bernese Theodor Gohl nel quartiere di Kirchenfeld, è un classico edificio della Confederazione in stile neorinascimentale. La struttura in mattoni rosso chiaro dell’edificio, con cornici ed elementi decorativi in pietra naturale, lo rende un edificio industriale rappresentativo. Oltre a colonne, finestre, porte e pilastri di notevole fattura, l’edificio presenta numerosi elementi architettonici di spicco.

Scalinata principale
Una prestigiosa scalinata ricca di ornamenti si snoda lungo la parete posteriore semicircolare. Al centro della scalinata si trova una lanterna il cui sostegno è decorato con un drago in ghisa.

Sul soffitto sopra la scalinata, l’artista lucernese Emil Kniep dipinse un affrescoraffigurante Helvetia, che versa monete d’oro su una madre e un mendicante. Ai piedi delle scale del seminterrato una croce svizzera orna il pavimento a mosaico.

All’ingresso si trova una fontana a forma di nicchia realizzata da Anselmo

Laurenti (1845 – 1913). L’arco del muro su cui si addossa la fontana è a forma di conchiglia e lo sbocco dell’acqua è collocato in una maschera grottesca. Lo 22 zoccolo su cui poggia il bacino della fontana ha la forma di tre delfini.

1874

A seguito della prima revisione totale della Costituzione federale, la Confederazione ottenne il diritto di agire in qualità di committente dei propri edifici e di gestirli autonomamente.

1886

Istituzione della Direzione delle costruzioni federali (in seguito Ufficio delle costruzioni federali e Ufficio federale delle costruzioni e della logistica).

1891

Il Cantone di Berna cedette alla Confederazione la vecchia zecca di Berna – al tempo situata a Gerberngraben – e il terreno su cui sorgeva per 30 000 franchi.

1893

Il progetto di costruzione della Zecca federale fa parte di un elenco di siti.

1900

Paul Adrian, direttore della zecca, e Theodor Gohl, architetto delle costruzioni federali, visitano le zecche delle città di Bruxelles e Parigi. Una volta rientrato a Berna, Gohl disegna iprogetti del futuro edificio.

1901 / 1902

Acquisizione del terreno della costruzione da parte dalla Berne Land Company per 1 179 000 franchi.

1903

Inizio dei lavori di costruzione.

1906

Apertura a maggio.

Il 2 luglio il Consiglio federale in persona visitò la zecca rilevando ufficialmente l’edificio.

1910

La Confederazione vendette il vecchio stabilimento della zecca all’Hotel Bellevue.

1990-1992

L’edificio venne completamente ristrutturato: l’aspetto esterno rimase invariato, ma al suo interno venne dotato di un intero piano seminterrato.

2007

Durante i lavori di restauro della facciata della Zecca, sono stati scoperti e messi a nuovo alcuni fregi nascosti. Su questi fregi dai toni marrone e ocra sono raffigurati ornamenti floreali a viticcio e motivi di monete.

Architektur Swissmint

Theodor Gohl
1844 – 1910

Theodor Gohl è stato mastro architetto della Direzione delle costruzioni federali istituita nel 1888. Tra le varie opere progettò l’edificio che oggi ospita l’Archivio federale, il vecchio edificio della topografia federale nonché diversi edifici postali in tutta la Svizzera.

Fonte
de.wikipedia.org