170 anni della Zecca federale di Berna
Dopo la fondazione della Svizzera moderna nel 1848, ci vollero ancora alcuni anni prima che la Svizzera disponesse di una propria zecca. Quest’anno la Zecca federale festeggia il suo 170° anniversario.
Le prime monete della Confederazione Svizzera furono coniate a Parigi e a Strasburgo. Poiché i coni risultavano spesso danneggiati e le monete prodotte presentavano irregolarità e difetti estetici, dal 1848 furono realizzate prove di conio nella vecchia zecca della città di Berna, situata a Gerberngraben. Per migliorare l’impianto tecnico, il Consiglio federale sollecitò la creazione di una propria zecca. Il prezzo d’acquisto dell’epoca, pari a 115 000 franchi, non sembrava un sacrificio eccessivo rispetto agli obiettivi che si sarebbero raggiunti: l’indipendenza dall’estero, la garanzia di esercitare una propria vigilanza e la facilità di provvedere alle esigenze più o meno grandi del Paese. Il 1° settembre 1855 l’«Alte Berner Münze» venne inaugurata come prima Zecca federale. Oggi Swissmint ha sede nel quartiere di Kirchenfeld. L’«Alte Berner Münze» divenne in seguito l’Hotel Bellevue-Palace. Fino al 2019 il ristorante «Zur Münz» ricordava la coniazione delle monete che aveva avuto luogo in quei locali.
Talleri di tiro 1855
Poco dopo l’apertura della Zecca federale e in occasione della festa di tiro del 1855 a Soletta, furono coniati 3 000 talleri di tiro in argento 0,900 del valore nominale di 5 franchi. I talleri di tiro coniati tra il 1855 e il 1885 corrispondevano per diametro, lega e peso alle monete da 5 franchi. Erano allo stesso tempo souvenir e mezzi di pagamento.