100 anni Vreneli da 100 franchi
Dal 1° luglio 2025 è disponibile la moneta speciale «100 anni Vreneli da 100 franchi». Con il suo design magistrale, la moneta d’oro combina perfettamente
tradizione e modernità.
Nel 1925 la Svizzera era rappresentata dal profilo di una ragazza che lasciava vagare lo sguardo in lontananza. Oggi, invece, a raffigurarla è una giovane donna che fissa lo spettatore con sguardo fermo e deciso. Entrambe le rappresentazioni soddisfano l’obiettivo formulato nel 1895 dal Dipartimento federale delle finanze: «Il disegno della nuova moneta deve utilizzare un motivo svizzero, nazionale, una rappresentazione allegorica o storico-simbolica della Svizzera – l’Elvezia – per esprimerla in modo generalmente comprensibile». Il dritto della moneta «100 anni Vreneli da 100 franchi» ricorda la figura allegorica dell’Elvezia. La donna indossa una corona di alloro, simbolo di saggezza e trionfo, e di stella alpina, simbolo della Svizzera; il rovescio del Vreneli da 100 franchi coniato nel 1925 è raffigurato sopra la corona come moneta simbolo nazionale.
Dritto della moneta
Sul dritto della moneta, il nuovo Vreneli d’oro riprende alcuni elementi dell’originale, unendo ad esempio la croce svizzera circondata da raggi di luce sulle Alpi svizzere a genziane e rose alpine. Il ritratto della giovane donna è diviso in due. Nella metà destra, gli elementi in rilievo simboleggiano la forza che questa giovane donna trae da un glorioso passato. Nella metà sinistra, gli elementi solo abbozzati, simboleggiano il futuro e le storie che il Vreneli d’oro dovrà ancora scrivere. Accanto all’effigie della giovane donna sono incise le date dell’anniversario, incorniciate dalla scritta «CONFOEDERATIO HELVETICA».
Rovescio della moneta
Elementi dell’originale si ritrovano anche sul rovescio del nuovo Vreneli d’oro. Una raffigurazione dettagliata del famoso Vreneli mostra l’effigie della donna più famosa della Svizzera, inserita in una composizione geometrica formata da un cerchio, una linea verticale e una linea curva. A sinistra è inciso il valore nominale di 100 franchi. I rami con le genziane e le rose alpine ricordano anch’essi l’originale. Entrambi i rami si inclinano verso il valore nominale della moneta, distogliendo così l’attenzione dall’immagine del Vreneli e dirigendola verso tale valore. La firma dell’artista Chiara Principe e la lettera «B», che indica la città di Berna, sono visibili in modo raffinato.
Tradition:
Avete notato che il rovescio dell’originale è raffigurato sul dritto della nuova moneta? Mentre il dritto dell’originale appare ora sul rovescio della nuova moneta? L’artista Chiara Principe unisce ancora una volta tradizione e modernità.