Una coniatura per rendere omaggio a una personalità impressa
nelle memorie

Il 24 novembre 2022 ricorre il 50° anniversario della morte di Mani Matter, il cantautore bernese la cui opera è impressa nella memoria collettiva svizzera e presente ancora oggi come un filo rosso fra le generazioni. Per rendere omaggio a questa personalità memorabile, la Confederazione svizzera ha coniato una moneta speciale Mani Matter.

«Quando mi hanno dato l’incarico di creare e plasmare la moneta speciale Mani Matter, l’orgoglio e la soddisfazione che ho provato sono stati ancora più forti»

racconta Remo Mascherini visibilmente fiero e commosso.

L’obiettivo: Mani Matter in carne ed ossa
In linea di principio l’artista aveva carta bianca per la raffigurazione, ma sapeva che doveva essere approvata dal Consiglio federale come ogni moneta speciale emessa dalla Confederazione svizzera. Una cosa era chiara sin dall’inizio: sul lato dritto doveva esserci naturalmente il ritratto di Mani Matter, fedele all’immagine nota del cantautore bernese e vivida fino ad oggi nelle memorie. Tutta l’arte consiste nel realizzare il ritratto nella tridimensionalità della coniatura di una moneta in modo tale da rendere Mani Matter nella maniera più veritiera possibile e anche di far sì che la cosiddetta tattilità (ossia la sensazione che si prova toccando la moneta) risulti bella e piacevole. Remo Mascherini ha raggiunto questo obiettivo solo dopo aver realizzato diversi disegni e bozze. Alla fine ha inciso la bozza prescelta su un blocco di foggiatura diverse volte più grande rispetto a quello per le ultime monete.

Altri articoli