Dall’immagine della moneta viene creato con la massima precisione un modello 3D che viene fresato nella matrice. La riproduzione di un’immagine su una moneta speciale avviene in tre fasi:
1
l’immagine è trasferita in un modello digitale in 3D dal quale, con una fresatrice CNC, viene prodotto un esemplare di plastica ingrandito che serve per controllare tutti i dettagli;
2
a questo punto l’immagine può essere ridotta alle dimensioni della moneta e fresata in un cilindro di acciaio non temprato. Questa fase richiede molto lavoro e dura dalle 8 alle 14 ore, poiché tutti i dettagli del modello devono essere trasferiti. Lo stampo risultante è chiamato matrice;
3
la matrice viene quindi temprata e ripetendo più volte l’operazione di controconio si ricava lo stampo da conio negativo. Con un paio di stampi da conio si possono coniare fino a 5000 monete speciali.