Le prime monete speciali della Svizzera con corso legale
Per il cosiddetto prestito di difesa nel 1936, il Consiglio federale emise la prima moneta speciale in argento 0,835 con un valore nominale di 5 franchi. A cadenza irregolare, seguirono fino al 1963 altre emissioni di monete dedicate a temi diversi. Queste coniazioni dovevano rispondere soprattutto all’esigenza dei collezionisti e, nel contempo, portare denaro nella Cassa federale.
Già in precedenza, in più occasioni erano state coniate monete celebrative storiche senza corso legale (così erano chiamate all’epoca le coniazioni speciali). Più il sistema monetario era frammentato, più «spuntavano» anche queste coniazioni speciali che venivano autorizzate dalla Confederazione. Alcune di queste monete avevano, in tutto il territorio della Confederazione, lo stesso corso legale della moneta da cinque franchi. Entro certi limiti, potevano quindi essere utilizzate a scopi di pagamento. Tuttavia, la funzione di denaro attribuita alle monete non rappresentava in alcun modo una priorità. Queste «monete celebrative» (oggi sono chiamate monete speciali) non si vedevano quasi mai in circolazione. Per il loro carattere di monete commemorative dovevano infatti rispondere innanzitutto all’esigenza dei collezionisti. E anche la Confederazione era ben contenta se questi pezzi non tornavano alla Cassa federale poiché ciò significava che la coniazione era stata proficua. Di solito, le monete speciali erano denominate talleri.
Celebrazione di pietre miliari attuali e storiche
A partire dal 1936 fino al 1963, la Confederazione emise a cadenza irregolare coniazioni speciali da 5 franchi in argento 0,835 con un diametro di 31 millimetri recanti i motivi seguenti.
Le coniazioni speciali in argento 0,835 con un valore nominale di 5 franchi vennero messe fuori corso come mezzo di pagamento con il decreto del Consiglio federale del 1° aprile 1971.
1936 Prestito di difesa
1939 600 anni della battaglia di Laupen
1941 Festa nazionale
1944 500 anni della battaglia di San Giacomo sulla Birsa
1948 100 anni della Costituzione federale
1936 100 anni della Croce Rossa
Fonti
100 Jahre Schweizermünzen, Dr. Gaston Jaquemet
100 Jahre schweizerisches Münzwesen 1850 – 1950, Dr. F. X. Weissenrieder
Geld – Schweizer Münzen und Banknoten als unbestechliche Zeitzeugen, Johannes Müller