«Timemachine» la moneta speciale dell’industria orologiera svizzera
La nascita dell’orologeria in Svizzera è strettamente legata agli ugonotti, i rifugiati protestanti che vennero a Ginevra nel XVI secolo portando con sé il loro sapere tecnico. Dalla città di Calvino, l’orologeria si espanse nel resto del Paese. Oggi, grazie ai suoi prodotti esportati in tutto il mondo, è uno dei settori di punta dell’industria e del commercio.
Il dritto della moneta d’oro da 25 franchi «Timemachine» raffigura il quadrante e le ruote dentate di un orologio a cui si sovrappone, al centro, il globo terrestre. Si è dato particolare risalto alla Svizzera per rappresentare l’importanza della sua industria orologiera e la diffusione globale dei suoi prodotti. Sul bordo interno della grande ruota dentata, in corrispondenza delle ore 11 si legge la scritta «SWISSMADE», mentre «WES 21» alle ore 3 è lo pseudonimo dell’artista biennese Remo Lienhard che ha ideato la moneta speciale. La superficie del dritto è leggermente bombata. Il rovescio della moneta riprende il tema del dritto proseguendo così la narrazione. Sul bordo si leggono, in senso orario, «CONFOEDERATIO HELVETICA», l’anno di conio «2022», il segno di zecca «B» e il valore della moneta «25 FR». Al centro è riprodotta la ruota dentata di un orologio con una rosa dei venti nel mezzo. Al posto delle abbreviazioni dei punti cardinali l’artista ha scelto di collocare le lettere W, E e S e la cifra 21.
Valore nominale: 25 franchi svizzeri
Astista: Remo Lienhard /WES 21, Biel
Lega: Oro 0,900
Diametro: 20 mm
Peso: 5,64 g
Data di emissione: 29.09.2022
Tiratura
Fondo specchio in astuccio: 4 750 pezzi
Fondo specchio in astuccio con certificato dell’artista: 250 pezzi
Prezzo indicativo
Fondo specchio: CHF 419.-
Fondo specchio con certificato dell’artista: CHF 469.-